Category Archive

ospiti 2014

Gek Tessaro

nato a Verona nel 1957, maestro d’arte, è autore e illustratore di libri per bambini. Dotato di grandi capacità comunicative, da anni propone e conduce attività di laboratorio di educazione all’immagine, letture animate e incontri con l’autore per bambini, insegnanti ed educatori in scuole, biblioteche, musei e manifestazioni culturali in tutta Italia. Animato da uno spirito provocatorio e da una sottile vena ironica, il suo lavoro è sostenuto da una grande passione per il segno grafico. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci: l’illustratore diventa così pittore di scena e novello cantastorie. Tra i suoi libri “Il salto. Di città in città” (ed. Artebambini) e il “Il circo delle nuvole” (ed. Fanucci) sono stati selezionati tra i 12 migliori titoli italiani rispettivamente del 2005 e del 2008 dalla Biblioteca Internazionale di Monaco.

MARA DURANTE

Pedagogista, Docente Tutor presso l’Università degli studi di Cagliari,  già cultrice della materia in letteratura per l‘infanzia è soprattutto curiosa e dedita a continue sortite nel popolo a parte dell’infanzia e dei libri per bambini. Nasce a Padova ma da sempre fa risuonare in se echi e visioni della terra sarda dove abita. Ha maturato un’esperienza trentennale come formatrice in corsi rivolti a docenti, genitori, educatori, bibliotecari e librai.  È formatrice per il Miur in iniziative di aggiornamento in servizio. Dal 2012 è direttrice scientifica della Festa della Letteratura BaB in collaborazione con l’ Associazione In Coro. È direttrice scientifica del primo polo integrato sardo per lo ZeroSei di Villamassargia.È convinta che stare con i bambini e le bambine significhi scoprirsi ancora capaci di porre domande diverse e stranianti, capaci di uscire dalla palude dell’ovvietà e di allargare la propria visione del mondo.

Daniele Mocci

Sceneggiatore, scrittore e copywriter.

È uno dei fondatori dell’Associazione Chine Vaganti.

Insegna scrittura creativa nelle scuole e sceneggiatura per fumetto alla scuola Fumé di Cagliari.

Con il disegnatore Luca Usai ha creato le serie a fumetti Super Pro e Marcello e Sofia (Gaghi editrice). Per il mercato francese ha scritto la bande dessinée Carrion (Clair de Lune).

Ha sceneggiato il libro a fumetti La principessa che amava i film horror e altre storie di principesse (Tunuè), in nomination ai premi Gran Guinigi (Lucca Comics & Games) per le migliori storie brevi e Boscarato (Treviso Comics) per la miglior sceneggiatura.

Ha scritto lo spettacolo teatrale La figlia dell’alcade, poi rivisitato in “chiave nuragica” con il titolo La figlia del guerriero, e alcuni storytelling games.

Nel 2019 ha pubblicato il romanzo L’ultimo giorno di primavera (Condaghes).

Andrea Pau

Ingombra la Sardegna dal 1981, scrive fumetti e romanzi per ragazzi, adora farlo dietro compenso pecuniario.

Ha scritto la serie di romanzi Rugby Rebels (Einaudi ragazzi, 2010 – 2015) e il web-comic Radio Punx (Chine Vaganti, 2012), entrambi illustrati da J.C. Vinci; la serie Dinoamici (DeAgostini, 2013); The Believers, fumetto illustrato da Alberto Locatelli (IT Comics, 2016) e il thriller ucronico Il T3rzo piano (Dana/Edizioni RW, 2017).

Nel 2019 ha pubblicato Nome di Battaglia Magda (Solferino); Bonelli Kids: il Re dei Troll (per Sergio Bonelli Editore); Fiume Europa (Einaudi Ragazzi, romanzo scritto a quattro mani con Andrea Atzori).