Leonardo Acone

Professore ordinario di Letteratura per l’infanzia, Storia della pedagogia e Pedagogia della narrazione presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, si occupa delle intersezioni pedagogiche tra narrazione, musica e giovinezza e delle immagini infantili presenti nella letteratura. Altri ambiti di ricerca sono quelli relativi alla narrazione delle infanzie ‘difficili’ ed allo studio delle fiabe nella tradizione letteraria internazionale. Ultime monografie: Le mille e una nota (2015), Bambini e ragazzi tra bande e paranze (2018), Pedagogia interdisciplinare (2022), Da genti e paesi lontani (2023).
Rodanthi Voivonda

Sono nata e cresciuta ad Atene e vivo a Milano da dieci anni. Mi sono laureata in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Propongo percorsi artistico-terapeutici in diversi contesti, spesso legati a situazioni di fragilità.
Credo che, attraverso l’arte, possiamo dare forma a frammenti celati di noi stessi, avvicinandoci a una verità autentica e profonda, per quanto sfuggente.
Irene Penazzi

(Lugo/Ravenna, 1989) è laureata al corso specialistico di Illustrazione per l’Editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Lavora con matite colorate e acquerelli e le sue immagini sono ispirate a ricordi d’infanzia e alla natura che la circonda. Autrice e illustratrice, collabora con case editrici italiane e straniere ottenendo riconoscimenti internazionali. Le sue opere sono state esposte tra le “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi” nell’ambito di Bologna Children’s Book Fair 2021.
Marie Laure Cruschi

Cruschiform est une autrice-illustratrice française qui partage son temps entre Paris et le massif des Cévennes, sa région natale. Ses illustrations, aux lignes très contemporaines, ont conquis en une quinzaine d’années nombre de grandes marques internationales, d’institutions et de magazines culturels. Dans ses albums illustrés, elle fait dialoguer texte et image avec finesse et poésie afin de questionner notre regard sur le monde. Elle a notamment réalisé l’ouvrage plusieurs fois primé, Colorama, Imagier des nuances de couleurs (2017), Il était une forme (2021), et dernièrement L’Odyssée des graines (2024), tous traduit en italien et publiés par les éditions L’ippocampo.
Beate Weyland

è professore associato di didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. La sua ricerca approfondisce il rapporto tra pedagogia, architettura e design nella trasformazione e sviluppo della scuola e dei suoi spazi. Promuove a livello internazionale studi, mostre e convegni per sensibilizzare sul rapporto importante tra spazi e didattiche anche con l’ausilio delle piante mediatrici delle dimensioni spazio temporali entro le quali si sviluppano i progetti insieme pedagogici ed architettonici del fare e stare a scuola. Ha fondato e dirige il laboratorio di ricerca didattica EDEN Educational Environments with Nature, che si occupa di studiare soluzioni ecologiche e sostenibili per lo sviluppo dello spazio educativo in chiave interdiscipinare, in cui le piante sono mediatrici straordinarie. https://edenlab.unibz.it/
Gabriele Clima – Bio Sintetica

1967, scrittore, illustratore e formatore, ha pubblicato moltissimi libri per l’infanzia e l’adolescenza, lavorando principalmente intorno a tematiche sociali quali il disagio, la diversità, l’;integrazione. Ha vinto molti premi nazionali e internazionali, fra cui il premio Andersen 2017. I suoi libri sono tradotti in più di venti paesi nel mondo.
Angelo Mozzillo

nasce a Napoli e vive a Milano. Scrive racconti, filastrocche, romanzi e sceneggiature, prevalentemente per bambini e ragazzi. È autore per Il Battello a Vapore della serie di libri gialli Detective Linus, del romanzo umoristico Un agente troppo segreto e dell’autofiction per ragazzi Bello il bosco ma non ci vivrei.
Tra i suoi ultimi albi illustrati: Ho scritto un libro per te (ma non è questo), Ned e Ted e Un segreto importante. L’albo Io sono foglia è stato vincitore del Premio e del Superpremio Andersen 2021.
Chicca Cosentino

Autrice, ludotecaria, educatrice socio-pedagogica, nel 2024 cura la regia e i testi dello spettacolo Ultimafata liberamente tratto da Le bellissime storie di Caterì dalla trecciolina di Elsa Morante prodotto dal teatro Biondo, teatro stabile di Palermo. Nel dicembre del 2021 cura regia e testi dello spettacolo per le nuove generazioni La folle corsa del piccolo Achab prodotto dal teatro Biondo, teatro stabile di Palermo. Dal 2021 socia fondatrice di Radici. Piccolo Museo della Natura. Presidente dell’associazione culturale Libero Gioco dal 2011 al 2020. Nel 2019 Dal 2018 al 2020 conduce, nel ruolo di esperta, per il progetto Dappertutto un corso sulla genitorialità positiva. E’ docente a contratto presso l’Università LUMSA di Palermo dove tiene il Laboratorio di Didattica del gioco per il corso di laurea in scienze della formazione primaria. Dal 2012 collabora con il Teatro Massimo di Palermo e cura il progetto Bambini all’opera. Autrice di albi illustrati e di atricoli in riviste specializzate sull’infanzia e nel 2025 del volume Giochi per promuovere il pensiero ecologico, ed. Carocci faber
Johanna Schaible

E’ un’illustratrice e artista che vive a Berna, in Svizzera. Il suo libro illustrato “C’era una volta e ancora ci sarà” è stato pubblicato nel 2021 in coedizione in dodici lingue. Il libro ha ricevuto diversi premi, tra cui lo Swiss Children’s Book Prize e la menzione speziale l’opera orima al Bologna Ragazzi Awards.
Ha conseguito il Bachelor in Illustrazione nel 2013 presso la Hochschule Luzern Design & Kunst, dove ora lavora come docente di illustrazione e fa parte del Bolo Klub, un collettivo che sostiene una nuova generazione di creatori di libri illustrati in Svizzera.
Il nome del fotografo è Nikkol Rot (si, con due kk 🙂
cada die teatro

Il Cada Die Teatro nasce a Cagliari nel 1982 e dal 1987 è riconosciuta dal MIC come impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della ricerca e sperimentazione. Da molti anni risiede alla Vetreria di Pirri, un ex fabbrica del vetro, diventata un polo culturale della città di Cagliari. Il Cada Die Teatro si occupa principalmente della promozione e sviluppo delle espressioni artistiche, in particolare di tutte le forme di arte scenica e teatro. Produce, allestisce e rappresenta spettacoli. Organizza laboratori, seminari, corsi. Alla produzione di spettacoli che hanno valso alla compagnia nel corso di questi anni numerosi riconoscimenti, si affianca il lavoro di organizzazione di festival e rassegne: Capitani coraggiosi- stagione di teatro dedicata ai ragazzi; Stagione La Vetreria – rassegna di teatro contemporaneo; Festival dei tacchi-Ogliastra Teatro progetto di teatro e natura in Ogliastra; Transistor – festival per le nuove generazioni; Terza ora: teatro – rassegna per le scuole superiori. Il Cada Die Teatro lavorando per un teatro che fosse il più vicino possibile alla realtà ha individuato nella centralità dell’attore l’elemento principale della sua poetica teatrale.
Alessia Canducci

Attrice professionista, riminese di nascita. Dal 1996 la sua continua ricerca è mettere gli strumenti del teatro al servizio della lettura, per condividere un altrove insieme a chi ascolta, e far venire a tutti voglia di leggere. Realizza spettacoli teatrali, letture sceniche per tutti, in particolare per bambini e ragazzi; si occupa laboratori di lettura e formazione per il programma nazionale “Nati per leggere” e per enti pubblici e privati, tra cui Cepell e Scuola Holden di Torino. Autrice e conduttrice di TANA LIBERA LIBRI, format tv dedicato ai libri e alle storie; è voce narrante in cortometraggi e audiolibri pubblicati da Babalibri, Carthusia, Bompiani. Collabora con Festival nazionali ed internazionali
https://www.alessiacanducci.it
Francesca Archinto

Francesca Archinto, è direttore editoriale della casa editrice Babalibri specializzata nella pubblicazione di albi illustrati e di narrativa per l’infanzia. Svolge attività di promozione del libro per l’infanzia nelle scuole e nelle biblioteche oltre che tenere corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
Cristiana Pezzetta

Cristiana Pezzetta è nata a Roma, dove tuttora vive e lavora in un quartiere pieno di verde, vicino al mare. Si è laureata in Archeologia del Vicino Oriente Antico, lavorando come archeologa da campo in Siria nel sito di Tell Mardikh-Ebla. Si è poi specializzata in Museologia e Museografia. Per diversi anni è stata cultrice della materia per Storia delle Religioni all’università di Roma “La Sapienza”, pubblicando articoli sul rapporto tra mito, storia e cultura materiale. Dal 2008 si occupa di letteratura per l’infanzia, scrivendo consigli di lettura per https://bookavenuekids.blogspot.com, Piccoli Lettori Crescono. Con l’associazione Semidicarta, fondata con Gioia Marchegiani, ha realizzato negli anni numerosi incontri di lettura, scrittura e scavo archeologico in scuole, biblioteche e librerie. Ha pubblicato divere storie per albi illustrati e romanzi, ricevendo premi e riconoscimenti (Terra tra le mani, illustrato da Gioia Marchegiani, vincitore al concorso Syria Poletti nel 2013; Etor nel paese delle carabattole salvate, illustrato da Totore Nilo, vincitore al concorso Raccontami Etor, nel 2013; Sorelle di carta, romanzo vincitore al concorso Leggimi Forte nel 2017). La bambina e l’orsa (ill. di S. Bello, ed. Topipittori) è stato selezionato nella terzina finalista del Premio Strega nella sezioni Narrativa per immagini. Dal 2019 è alla guida di LibricomeAli, gruppo di lettura per ragazze e ragazzi, nella biblioteca di quartiere Sandro Onofri. Ama moltissimo bere tè, camminare in montagna e nella pineta vicino al mare, praticare yoga, leggere compulsivamente e scrivere, continuando a scavare e ricostruire storie nella Storia.
Questo il suo blog: www.sulfilodelleparole.blogspot.com .
Federico Squassabia

Insegnante, musicista, compositore e ideatore di laboratori e spettacoli per bambini/ragazzi. Ha suonato in diversi festival e rassegne (Ravenna Festival, Suoni Controvento, Eurovision Turin, Vancouver Jazz Festival, September Calling in Rome Montreux Jazz Artists Foundation, Crossroads, MiTo, Trentino Jazz, Fano Jazz, MartUp, Festival Animateka Lubiana ecc.). I suoi brani sono trasmessi in circuiti web/ radiofonici nazionali e internazionali.
Sylvie Bello

Sylvie Bello è un illustratrice francese nata a Besançon nel 1980. Disegna a mano e pratica varie tecniche di stampa come il monotipo, l’incisione o la serigrafia. Laureata in design tessile sceglie di diventare illustratrice nell’editoria per bambini. Dopo gli studi superiori, si trasferisce a Roma dove comincia il suo percorso partecipando a diverse mostre internazionali. Dal incontro con la casa éditrice Topipittori, entra nel mondo dell’editoria illustrando Giallo, seguito da Essere Umani, de La prima neve e La bambina e l’orsa, l’ultimo. La prima neve vince numerosi premi, tra cui una menzione speciale nella categoria narrativa al Bologna Ragazzi Awards e uno dei 5 premi Golden apple Bib 2021. Sylvie si concentra attualmente ad un nuovo progetto di albo completo, scrittura e illustrazioni, sui temi del giardino e della libertà. Lavora e vive attualmente sulle montagne, vicino a Grenoble, in Francia.
Gioia Marchegiani

Gioia Marchegiani è pittrice e illustratrice. Si è formata all’Istituto Europeo di Design di Roma, città in cui vive e lavora. I suoi albi illustrati sono stati pubblicati in Italia e all’estero.
Da anni insegna disegno e acquerello botanico a bambini e adulti, privilegiando sessioni pittoriche en plein air in cui arte e natura si fanno strumenti preziosi per stimolare un’approccio creativo e profondo alla vita ed educare al rispetto di sé, degli altri e della natura stessa. Conduce incontri di formazione, workshop e laboratori didattico-creativi presso scuole, biblioteche, librerie, festival e musei.
Bruno Tognolini

Bruno Tognolini è uno scrittore “per bambini e per i loro grandi”, autore di libri (65 titoli con editori nazionali), TV (4 anni di Albero Azzurro e 12 di Melevisione), teatro, saggi, canzoni e opere digitali. È anche poeta ramingo, in giro per l’Italia da trent’anni per incontrare i lettori bambini e adulti. I suoi pochissimi romanzi hanno vinto bei premi, le sue moltissime filastrocche girano scuole e case d’Italia, i suoi libri hanno venduto quattrocentomila copie.
Altre notizie e testi su www.tognolini.online e facebook/tognolini.b
Stefanie M. Tost

Mediatrice EvoEducativa Interculturale e Praticien ClosLieu.
Dopo gli studi di Pedagogia EvoEvolutiva, Kinesologia Educativa, Teoria del Gioco e Mediazione Interculturale, le sue ricerche sulla Semiologia dell’Espressione e la formazione come Praticien da Arno Stern / I.R.S.E. a Parigi nel 2016 la portano nel 2017 all’apertura di ColorAma a Cagliari, ‘casa‘ del gioco del colore e punto di partenza per tante attività esperienziali, esplorazioni in movimento e laboratori creatori che mettono al centro le persone, sempre rivolti a tutti e tutte le età.
Francesca Venturoli

Educatrice musicale per la prima infanzia, lavora a Ferrara, dove ha creato il proprio centro educativo specializzato nella fascia 0/6. Con il progetto PiccolaMusicaⓇ aiuta i grandi a riempire di musica la quotidianità dei piccoli, attraverso percorsi di educazione musicale con le famiglie, i Nidi e le Scuole d’Infanzia.
Online e offline ha dato vita a workshop e corsi di formazione specifici per educatrici ed educatori e per tutti gli adulti che desiderano ampliare le proprie competenze nell’ambito dell’educazione musicale per la prima infanzia.
Ha creato giochi originali e innovativi che aiutano a nutrire la musicalità di grandi e piccoli giorno dopo giorno, perché le grandi rivoluzioni si fanno un passo alla volta.
Libro Nido La Tana di Lunamoonda

Le pedagogiste Barbara Careddu e Roberta Fara, nel 2015 danno vita a un luogo che potesse contenere tutte le loro idee e la loro creatività, partendo dalle storie contenute nei libri.
Così nasce quella che tutti ormai chiamano “La Tana”, uno spazio fisico e mentale, un luogo protetto e stimolante progettato con lo scopo di favorire esperienze significative e momenti di crescita che stimolino una costruzione armonica dell’individuo in una logica integrata di sviluppo di tutti gli aspetti in gioco: fisico e psicologico, cognitivo ed affettivo, individuale e sociale.
La Tana di Lunamoonda in quest’ottica soddisfa il bisogno di recuperare una dimensione educativa e formativa sia del gioco che del libro, offrendo attraverso la loro competenza un costante sostegno alla neo-genitorialità e formazione educativo-pedagogica.
Si configura come un Nido che attraverso un progetto educativo mirato ed una costante collaborazione con professionisti esterni inseriti all’interno delle attività didattiche, vuole essere per le famiglie, un luogo di supporto e un punto di riferimento educativo, sociale e culturale.
Silvia Cornara

Psicologa e musicoterapeuta, ha fatto del suono e della musica le dimensioni dentro cui incontrare, camminare e sostare con le altre persone. Sia che si tratti di situazioni di fragilità o difficoltà, sia che si tratti di percorsi di formazione e crescita. Fa parte del Centro Studi Maurizio Di Benedetto, dove ha avuto l’opportunità di prendere parte, fin dai suoi albori, al progetto Nido Sonoro, che le ha permesso di osservare e studiare le condotte musicali spontanee di bambine e bambini. Formatrice in corsi per educatori, operatori sociali ed insegnanti, oltre che in scuole di Musicoterapia, tra cui il Master “Artiterapie e Terapie espressive” dell’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato vari articoli sia in ambito musicoterapico che in merito alla musicalità infantile.
Matteo Frasca

È membro del Consiglio direttivo del Centro Studi Maurizio Di Benedetto, presidente dell’Associazione Matura Infanzia e, nella formazione, si occupa prevalentemente degli innesti epistemologici possibili tra musica e narrazione, a par tire dalla prima infanzia. Si è laureato in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma e perfezionato in Fon orali e audiovisive presso l’Università di Parma. È ideatore e fondatore di Radio Freccia Azzurra, la radioscuola delle bambine e dei bambini e di Radiosa – la rete di radioscuola in casa, disposi vo pedagogico nato durante il lockdown 2020. È nella redazione di Radio Musicheria. È autore del saggio “Il Colosseo? Lo stanno costruendo. Narrazioni bambine a Roma dal Fascismo ai giorni no- stri tra scri ura, oralità, memoria, Aracne 2014. Ha scritto, insieme a Raffaella Castagna, l’albo illustrato Orribile Mostro e Signora Mostra, 2022, Pulci Volan ti. Ha curato ile versioni musicali degli albi illustrati editi da Pulci Volanti “Gira giramondo” (marzo 2022 e “Cicci Cocco Coccinella (giugno 2025), in collaborazione con Nati per Leggere – Piemonte. Scrive di musica ed educazione per diverse riviste specializzate. Collabora con Radio3 ed è autore di spe ttacoli teatrali, storie sonore, raccon ti musicali rivol ti all’infanzia e all’adolescenza. Lavora presso Accademia Musicale Pontedera (PI) nei percorsi 0- 6 e nelle rassegne di spettacoli dedicati alla prima infanzia.
Francesca Romana Motzo

È membro del Consiglio direttivo del Centro Studi Maurizio Di Benedetto, presidente dell’Associazione Matura Infanzia e, nella formazione, si occupa prevalentemente degli innesti epistemologici possibili tra musica e narrazione, a par tire dalla prima infanzia. Si è laureato in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma e perfezionato in Fon orali e audiovisive presso l’Università di Parma. È ideatore e fondatore di Radio Freccia Azzurra, la radioscuola delle bambine e dei bambini e di Radiosa – la rete di radioscuola in casa, disposi vo pedagogico nato durante il lockdown 2020. È nella redazione di Radio Musicheria. È autore del saggio “Il Colosseo? Lo stanno costruendo. Narrazioni bambine a Roma dal Fascismo ai giorni no- stri tra scri ura, oralità, memoria, Aracne 2014. Ha scritto, insieme a Raffaella Castagna, l’albo illustrato Orribile Mostro e Signora Mostra, 2022, Pulci Volan ti. Ha curato ile versioni musicali degli albi illustrati editi da Pulci Volanti “Gira giramondo” (marzo 2022 e “Cicci Cocco Coccinella (giugno 2025), in collaborazione con Nati per Leggere – Piemonte. Scrive di musica ed educazione per diverse riviste specializzate. Collabora con Radio3 ed è autore di spe ttacoli teatrali, storie sonore, raccon ti musicali rivol ti all’infanzia e all’adolescenza. Lavora presso Accademia Musicale Pontedera (PI) nei percorsi 0- 6 e nelle rassegne di spettacoli dedicati alla prima infanzia.
Seui street band

Nata nel 2019 dalle fila della centenaria Banda Musicale Gioacchino Rossini di Seui, la SeuinStreet band, èla più grande Street band della Sardegna, conta tra le sue fila circa 30 strumentisti, per lo più giovanissimi, tutti provenienti dalla Scuola della suddetta Associazione Culturale. Unica nel suo genere, lo stile è quello delle band da strada, con musiche di forte impatto che spaziano tra i generi Funk, R&B, Soul e Jazz abbinate a coreografie spettacolari che, senza alcuna barriera, coinvolgono e divertono il pubblico.
Il punto di forza di questa formazione èsenza dubbio la presenza nel proprio organico di strumentisti anagraficamente molto diversi tra loro (dai 9 ai 70 anni), accomunati dalla medesima passione per la musica e coordinati dal Direttore M°Adriano Sarais e dal docente di percussioni M° Francesco Oppes. La SeuinStreetBand è una formazione adatta ad ogni tipo di manifestazione, festival di musica, sagre, feste campestri, fiere e può essere un’ottima cornice anche per matrimoni, eventisportivi e di ogni genere. Collabora attivamente con numerosi professionisti del panorama musicale sardo e, fin dai suoi primi passi, ha collaborato attivamente con il Maestro Dario Cecchini, leader della Street Band più famosa al mondo: i Funk Off. Ha suonato in rinomati Festival di Musica a livello regionale: Forma e Poesia nel Jazz, SeuinMusica, Ai confini tra Sardegna e Jazz, Musica Sulle Bocche, Interzone. Ha suonato in oltre 100 eventi in tutta l’isola, nelle principali città isolane. Ha suonato in Lombardia, a Milano (Piazza Duomo), Monza, Muggio (MB), Brescia. Ha suonato in Veneto presso la Municipalità di Mestre (Venezia). Ha suonato in Svizzera presso la città diLugano.Ha suonato in Sicilia presso la città di Palermo. Ha suonato in Germania presso le città di Francoforte, ed Eschborn. Ha collaborato con la band “La Città di Notte” per la realizzazione di un video audiovisivo presso il centro storico di Seui. Presente in Radio Rai 1 nel Settembre 2019, durante il programma “Picciocus de Crobi”. Ha partecipato alla trasmissione Televisiva “La Pola Circus” nel Marzo del 2023, presso il teatro civico “Si e Boi” di Selargius.
Nella primavera del 2023, assieme alla storica band cagliaritana “I Ratapignata”, ha lavorato alla registrazione di un vinile. Organizza Campus Estivi Musicali, Ludoteche, Corsi Formativi all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.
Instagram: Seuinstreet Band ( https://www.instagram.com/seuinstreet_band/?hl=it
Facebook: Seuinstreet band ( https://www.facebook.com/Seuinstreetband/?locale=it_IT )
Video: https://fb.watch/iaVJcUByz4/
Dalila Forni

è professoressa associata di letteratura per l’infanzia presso l’Università dell’Aquila. Si occupa principalmente di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, con particolare attenzione alle narrazioni visuali contemporanee e alle rappresentazioni identitarie ed ecologiche. Sul tema ha all’attivo diverse pubblicazioni in volumi collettanei e riviste, oltre alle monografie: Children’s Literature across Media: Film and Theatre Adaptations of Roald Dahl’s ‘Charlie and the Chocolate Factory’ (2020) e Raccontare il genere. Nuovi modelli identitari nell’albo illustrato (2022).
Gabriele Memola

Sono nato a Milano nel 1971.
Ho frequentato il liceo artistico statale II a Milano e l’accademia di belle arti di Brera.
Vivo a Milano.Tra il dicembre del 2007 e il giugno del 2016 ho esposto i miei disegni a Milano presso la galleria Cannaviello e la galleria Rubin. Precedentemente e dopo ho fatto mostre in altri luoghi di nessuna importanza, alcuni di questi non li ricordo neppure. Non faccio una mostra dal 2019.
I miei disegni li realizzo su carta e su tela.
Utilizzo penne a sfere e pennarelli uniposca. Utilizzo anche pittura acrilica.
La migliore cosa per avere un’idea di ciò che faccio è guardare i miei disegni sull’account instagram @thewayofthegrayghost. Ho pubblicato qualche centinaio di disegni.
Intercultura

Intercultura da 70 anni si occupa di mobilita studentesca per adolescenti in più di 60 Paesi, all’interno della rete internazionale AFS.
È gestita da migliaia di volontari appassionati, distribuiti in oltre 160 sedi in tutta Italia
Alessandra Viola

E’ una scrittrice, giornalista e divulgatrice scientifica con una passione per il mondo vegetale. Insegna Comunicazione dell’ambiente all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ha scritto saggi scientifici tradotti in tutto il mondo tra i quali Chiedi a una pianta. Come semi, alberi e fiori possono renderci felici (Laterza, 2024), Verde Brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale (con Stefano Mancuso, Giunti 2013) e Flower Power. Per i diritti delle piante (Einaudi 2020). Ha anche scritto e condotto i programmi RAI Clorofilla e Racconti verdi (Rai3). Vincitrice due volte del Premio nazionale di divulgazione scientifica e del premio Gambrinus, è stata migliore giornalista scientifica dell’anno, Ambasciatrice della natura, ambientalista dell’anno.
Ilaria Tontardini

E’ docente a contratto di Storia dell’illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2005 fa parte di Hamelin Associazione Culturale per cui segue i progetti dedicati alla ricerca sull’illustrazione e il fumetto, la creazione di mostre e l’ambito del visivo.
Monia Satta

Pedagogista e progettista sociale, si è formata in Educazione e Natura all’Università di Milano-Bicocca e collabora con il team di ricerca EDEN LAB Università di Bolzano. È socia fondatrice di Akròasis aps e da oltre vent’anni sviluppa progetti partecipati con comuni, biblioteche, servizi educativi e scuole. Accompagna bambini e adulti in esperienze immersive in Natura. Gli albi illustrati la seguono ovunque: sono strumenti preziosi per aprire sguardi, dialoghi e immaginazione. Ha la testa tra le nuvole e i piedi ben piantati a terra — e spesso in mare — e riconosce nella natura un’alleata preziosa per educare, connettere e ispirare.
Manolo Luppichini

vedi edizione 2023
CLUB JANE AUSTEN SARDEGNA

La lettura è un fatto personale e solitario, dicono. Un’immersione silente nelle infinite strade, storie, possibilità che la fantasia degli autori propone a noi lettori. Probabilmente per molte persone è così. Ce ne sono invece delle altre che credono nell’immenso potere della condivisione, nelle avventure straordinarie che scaturiscono dai libri, nei profondi legami che nascono grazie ad essi.
Dalla visione lungimirante di una di queste è nato, nel 2014, il primo nucleo di quello che sarebbe diventato Il Club di Jane Austen Sardegna. Visione che da sogno si è trasformata in realtà coinvolgendo in un progetto unico e originale tante altre persone. Tutte donne.
Hannah Arnesen

Hannah Arnesen è cresciuta con le cuffie incollate alle orecchie, dove ascoltava gli audiolibri tutto il giorno. I suoi preferiti erano quelli di Harry Potter e “Il certificato” di Isaac B. Singer. Ha cominciato a dipingere ascoltando i libri e quando sono finiti, ha cominciato a scriverli lei. Nata a Stoccolma nel 1992, ha ottenuto il master in illustrazione nel 2021 presso la Konstfack University of Arts, Craft and Design. I suoi studi di scrittura, letteratura e storia hanno generato in lei un grande interesse nei confronti del potere che le storie esercitano sul pensiero individuale e collettivo. Al suo attivo ha tre albi per piccoli e un quarto per lettori più grandi, libri che la critica ha molto apprezzato, definendola “un astro nascente”. Ha lavorato a “Stardust” per tre lunghi anni, con un coinvolgimento emotivo e di studio non indifferente ed è il libro che meglio di altri rappresenta la sua anima di giovane donna e artista.
Rosalba Vitellaro

E’ sceneggiatrice, scrittrice, autrice e regista di documentari, cortometraggi e cartoni animati per diversi produttori tra cui Rai Ragazzi e Rai Cinema. Le sue produzioni in animazione hanno vinto premi in tutto il mondo. Per Einaudi ha pubblicato, con Alessandra Viola, Il pianeta di Greta (2021)
Olimpia e Rossella

OLIMPIA PIETRANGELI
Classe 1969, laurea in materie letterarie ad indirizzo archeologicoartistico e diploma alla Scuola triennale di arteterapia “La Cittadella“ di Assisi .Da oltre 30 anni insegna alla scuola dell’infanzia; l’incontro con il BAB e gli albi illustrati ha cambiato la sua prospettiva.
“Scombinata dentro, con gli occhi che brillano” conduce, da 5 anni, laboratori per anziani, pazienti oncologiche, bambini meravigliosi. Tra questi il laboratorio per bambini ispirato a Grazia Deledda nell’ambito del Premio Letterario “Canne al vento” a Galtellì.
ROSELLA FARA
Classe 1960. Da oltre 30 anni insegna alla scuola dell’infanzia. Non ha frequentato scuole d’arte ma, da autodidatta purissima, obbedendo ad un richiamo che scaturisce dal profondo, subisce il fascino dei colori e la magia del disegno. Ha esposto le proprie opere in varie mostre. Come il tenero fiore di cui porta il nome, con i suoi lavori ci proietta in uno scenario profumato di “cose buone“ inscritte nella nostra pelle e risvegliate dal tocco leggero delle sue sollecitazioni artistiche.
Big Flower Plants and Royal Circus Ostrica

Un giardino in movimento ricco di fiori e profumi guidato dal suo bislacco giardiniere Giannaffio, si aggirerà per le vie del paese facendo da chiostro e contorno alla Royal Circus Ostrica, una band di fiati, voci e percussioni, presa in prestito dalle strade di New Orleans e dall’ hot jazz e ci accompagnerà con le rivisitazioni dei classici allegri swing degli anno ’20/’30.
Non sarà solo musica, non saranno solo acrobazie, non sarà solo un giardino in continuo movimento. Sarà uno spettacolo da non perdere assolutamente.