
Abbiamo bisogno di te..
Leggi Tutto
Chiusura Iscrizioni laboratori 2020
Leggi Tutto
Adulti
Leggi Tutto
Comune di Guspini
Orecchio Acerbo
Rai
La festa della letteratura Bimbi a Bordo si presenta nel panorama dei festival letterari, fin dalla prima edizione del 2012, come un crocevia di sguardi sulla cultura dell’infanzia e un’occasione di incontro tra visioni e linguaggi che considerano l’oggetto libro lo strumento capace di far vita alla rivoluzione dei piccoli passi.
L’infanzia, categoria sociale permanente e non età di transito verso l’età adulta è infatti il tempo prezioso delle prime volte in cui si inizia ad alimentare il giardino dell’immaginario dando vita ad un caleidoscopio di immagini, di segni, di suggestioni utili ad orientare il giovane lettore nella decodifica del mondo e nella invenzione del sé. La festa BaB, ha una sezione dedicata alla sonorità della parola per la fascia 0/3 anni, una sezione specifica rivolta all’adolescenza e uno spazio adulti nel quale si riflette insieme aiutando i grandi ad incontrare il mondo dei più piccoli sugli stessi temi.
I temi prescelti guardano con attenzione alle trame autentiche più apprezzate dai bambini lettori e alle grandi domande in aggirabili ancora considerate per certi aspetti “tabù”.
La lentezza è la cifra delle nostre edizioni curvate su un palinsesto arioso che concede il tempo per indugiare negli incontri con gli autori e le case editrici ospiti sostando in laboratori di solo ascolto perche la lettura non va animata ma amata. I tre giorni della festa rappresentano solo la rampa di lancio di una fervida attività di promozione ed educazione alla lettura declinate durante tutto l’anno con gli incontri di formazione rivolti agli insegnanti e ai genitori e laboratori per i ragazzi.
Il BaB cura la sezione ragazzi del premio letterario Dessì.
Ospiti
Partecipanti
Edizioni
Caffè Bevuti
La Festa BaB è organizzata dall’Associazione Culturale InCoro, nata nel 2012 per promuovere incontri ed eventi di carattere culturale. Se la prima edizione è nata quasi come una sfida contro la desertificazione culturale che spesso attanaglia il territorio del Medio Campidano, soprattutto se ci si riferisce al mondo infantile, le successive edizioni si sono connotate per apporti culturali di livello qualitativo ancora più mirato.
Presidente- Fotografo
Vice presidente/ architetto/Coordinamento Attività
Educatrice, Tesoriere, Tutor Alternanza Scuola Lavoro
Consigliere/Psicologa/ Tutor Tirocinio Universitaria
Presidente onorario del Festival.
Direttore scientifico
Soci/Istruttore Subacqueo/Logistica
Socio/Transfert Ospiti
Socio, Coordinamento gruppo Is Casermettas (pupazzi e allestimenti in cartapesta)
Socia/Mamma/Accoglienza Ospiti
Storico dell’Arte, Laboratori/Scuole
Clicca sulle immagini per visualizzare tutte le informazioni sulle edizioni dal 2013 ad oggi..
Se vuoi altre informazioni, se vuoi proporre la tua collaborazione, darci qualche nuova idea compila il form…
+39 388.44.36.279