Author Archive

DAVIDE CALÌ

Fumettista

Davide Calì è nato in Svizzera, a Liestal, ed è cresciuto in Italia, dove ha intrapreso la sua carriera di fumettista collaborando con diverse fanzine e lavorando stabilmente per il mensile italiano “Linus” come autore e disegnatore di fumetti, dal 1994 al 2008.

Ha iniziato a scrivere libri per ragazzi nel 1998. I suoi primi titoli sono stati pubblicati in Italia, ma dal 2004 a oggi la maggior parte dei suoi lavori vengono pubblicati in Francia, soprattutto per la casa editrice Sarbacane. Mentre i suoi fumetti per bambini appaiono sul mensile “Mes premiers j’aime lire” (Bayard Editions). Ha pubblicato più di 90 titoli, tradotti in oltre 30 lingue.

Da anni cura corsi di fumetto per ragazzi e laboratori di scrittura per gli aspiranti autori.

Ha collaborato con diverse istituzioni tra cui il MiMaster di Illustrazione Editoriale, l’Ars in Fabula di Macerata, l’Istituto Europeo di Design IED di Torino e l’Artelier di Padova, e ha tenuto un corso all’Accademia di Belle Arti di Tallin.

Calì è stato anche l’ideatore di “Cari autori, vediamoci chiaro”, un’opera collettiva rivolta agli apprendisti autori e illustratori realizzata in collaborazione con altri professionisti dell’editoria, successivamente prodotta da Zoolibri/Delicatessen e distribuita gratuitamente. Di recente, i suoi articoli sull’illustrazione e sul lavoro di autore di libri illustrati e fumetti sono stati pubblicati sul web dal sito Frizzifrizzi e dal blog Robadadisegnatori diretto da Morena Forza.

Negli ultimi anni, oltre a numerose mostre web, in cui è apparso sia in veste di curatore che di fumettista, ha curato anche diverse esibizioni in Parigi e in altre città francesi.

I suoi testi “L’Ennemi”, “Moi j’attends”, “L’orso con la spada” e “L’isola del piccolo mostro nero-nero” sono stati adattati per il teatro per ragazzi da diverse compagnie in Francia, Belgio, Italia e Giappone.

Dal 2016 è art director di Book on a Tree, l’agenzia letteraria creata da Pierdomenico Baccalario nel 2014, a Londra.

 

 

DANIELA PALUMBO

Scrittrice

Daniela Palumbo è nata a Roma, vive a Milano.

Giornalista e scrittrice per l’infanzia. Come giornalista lavora nella redazione del mensile di strada Scarp de’ Tenis, della Caritas Ambrosiana.

In qualità di autrice di letteratura per l’infanzia e i ragazzi, Daniela scrive di uomini e donne, di ragazze e ragazzi, di bambini e bambine. Spesso racconta temi difficili, nella ricerca della bellezza. Non c’è contraddizione: in tutte le storie difficili gli esseri umani manifestano (anche) la Bellezza. Quella che cambia la prospettiva e modifica lo sguardo.

Ha pubblicato con gli editori San Paolo, Giunti, Piemme, Mondadori, Paoline, Electa-Young Mondadori, EL, Einaudi Edizioni, Monti.

Ha vinto il Premio Battello a Vapore Piemme 2010, con il libro Le valigie di Auschwitz.

Sono venuti poi altri premi: Il Gigante delle Langhe, Giovanni Arpino, Laura Orvieto, Minerva, Le terre del Magnifico, il premio catalano Atrapallibres.

I suoi libri sono tradotti in Cina, Argentina, Spagna, Colombia, Turchia, Corea, Cile, Messico, Perù.

Per le edizioni Paoline Editoriale Libri ha ideato e curato due collane di libri per bambini e ragazzi: Mi Riguarda, testi con tematiche a sfondo sociale, per bambini della scuola primaria; Strettamente Personale, una collana di libri pensata per gli adolescenti nei temi e nel target di lettura.

In uscita, settembre 2017: La scuola dell’orto felice, ed. Mondadori, 2017

 

 

DANIELA IRIDE MURGIA

Illustratrice

Daniela Iride Murgia, autrice di immagini e di testi, ha conseguito una laurea in arte orientale e un Master in illustrazione.

Ha collaborato con numerose riviste e case editrici italiane ed internazionali, fra queste: la Domenica de il Sole 24 Ore, Telecom, DADA, l’Espresso, Vogue, Artebambini, Ventiquattro Magazine de Il Sole 24 Ore, Art’è Ragazzi, FCE Fondo De Cultura Económica (Mexico), Pequena Zahar (Brasile), Edizioni Corsare, Editions Notari (Svizzera).

Menzioni e  premi di prestigio:

  • Selezione a ILLUSTRARTE 2012, Lisbona.
  • Menzione Finalista al V Compostela International Prize for Picture Books, Spagna.
  • Premio per il migliore picture-book A la Orilla del Viento 2012, Fondo De Cultura Económica, Mexico.
  • Premio Caniem, assegnato dalla National Chamber of the Mexican Editorial Industry2013.
  • Selezione a Illustrarte 2014, Lisbona.
  • Finalista Premio Andersen 2015.

Daniela Iride Murgia insegna illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Padova.

Ha fondato, insieme con Troels Bruun, l’M+B studio che nell’arco di 18 anni ha prodotto, progettato e curato diverse mostre in collaborazione con artisti e architetti di fama internazionale in seno alla Biennale di Venezia.

Realizza i propri lavori attraverso tecniche quasi prettamente manuali. L’insieme degli elaborati è costituito da parti disegnate a china e poi assemblate, utilizza anche il collage, l’acquarello, la cucitura, il paper cutting, il pastello.

 

 

BRUNO TOGNOLINI

Bruno Tognolini è nato a Cagliari, vive a Bologna, a Lecce e in viaggio in mille incontri coi lettori. Dopo il DAMS e un decennio di teatro negli anni ’80 (opere con Vacis, Paolini, Baliani), è ormai da trent’anni per amore e mestiere scrittore “per bambini e per i loro grandi”. Ha pubblicato 60 libri con editori nazionali, poesie (tantissime) e romanzi (pochi ma ben premiati), programmi televisivi (4 anni di Albero Azzurro e 12 di Melevisione), testi teatrali, saggi, canzoni e altre varie felici narrazioni. I suoi libri hanno venduto in Italia, solo con Salani, oltre centomila copie.

 

 

ANNA FORLATI

Illustratrice

Anna Forlati, nata nel 1980, si occupa da circa 7 anni di illustrazione per l’infanzia.

Ha studiato Arti Visive alla Wimbledon School of Arts di Londra ed allo IUAV di Venezia. Nel 2012 si è diplomata al Master ARS IN FABULA in Illustrazione per l’editoria. Ha pubblicato circa 30 libri illustrati in Italia e all’estero, per diversi editori tra cui Kite, Panini, Rizzoli, Carthusia, Edizioni Corsare, Editions Notari (Svizzera), Kalimat (Emirati Arabi) ed altri.

Ha partecipato a numerose rassegne internazionali di illustrazione, tra cui la Mostra degli Illustratori, Bologna Children’s Book Fair 2014; “I colori del sacro”, 2016, Museo Diocesano di Padova; “Libriamoci” 2015, Galleria Antichi Forni, Macerata; la Mostra Internazionale di illustrazione di Sarmede 2014-15-16. Nel 2013 ha tenuto una mostra personale di illustrazione presso la libreria Giannino Stoppani di Bologna.

Nel 2014-15 ha ricevuto un assegno di ricerca da parte della Facoltà di economia dell’Università Cà Foscari di Venezia sullo sviluppo di nuove strategie di comunicazione digitale nell’illustrazione scolastica.

È stata docente di illustrazione in varie scuole italiane, tra cui l’Associazione Artelier di Padova e la Scuola Internazionale di Comics di Padova. È attualmente docente di illustrazione presso la Scuola di Illustrazione ARS IN FABULA di Macerata.