Category Archive

ospiti 2018

CLAUDIA MEREU

Educatrice

Educatrice, si occupa di infanzia e disabilità. Ha incontrato i libri per “bambini” all’università e da allora non li ha più lasciati. Affascinata dal mondo del teatro partecipa a varie iniziative in ambito teatrale e conduce diversi laboratori di lettura ad alta voce. Nell’ultimo anno si è  occupata di educazione ambientale e outdoor Education.

BENIAMINO SIDOTI

Scrittore

Nasce a Firenze il 16 dicembre 1970. È uno scrittore, giornalista e autore di giochi italiano che si interessa di giochi e di storie in vari modi, occupandosi di didattica ludica e di animazione alla lettura. All’inizio degli anni novanta comincia la sua carriera professionale come giornalista specializzato in giochi: giochi da tavolo e giochi di ruolo. Nel 1993, assieme a Renato Genovese, Cosimo Lorenzo Pancini e Roberto Gigli è tra i fondatori della manifestazione Lucca Games, di cui è direttore fino al novembre 2000.

Nel 2000 è nominato consulente del Ministero della pubblica istruzione per l’utilizzo di giochi nella scuola. Semiologo, collabora con il Cirg, il Centro Interdimentale per la Ricerca sul Gioco dell’Università di Siena. Fa parte della giuria del Trofeo RiLL.

Nel 2001 pubblica il suo primo saggio sui giochi: Giochi con le storie. Modi, esercizi e tecniche per leggere, scrivere, raccontare (ed. La Meridiana), un’approfondita rassegna di giochi di narrazione cui seguirà un secondo volume. Nel 2003 esce il suo primo gioco in scatola, Prendi e porta a casa (Rose & Poison/ Dal Negro), un vivace gioco di carte in cui ci si scambiano insulti. Nel 2010 esce il suo primo libro di narrazione: Il leone mangiadisegni (ed. Zoolibri), un racconto per bambini che viene tradotto in più lingue. Nello stesso anno esce il Dizionario dei giochi (con Andrea Angiolino, ed. Zanichelli), una capillare analisi del mondo ludico sotto forma di dizionario. Ha curato due enciclopedie per grandi quotidiani: la Enciclopedia dei Ragazzi con il Corriere della Sera (De Agostini, 2006) e Il Regno Animale con la Repubblica (De Agostini 2010). Come animatore alla lettura tiene corsi nonché interventi in convegni e su riviste, oltre che una rubrica su La vita scolastica (Giunti).

Nel 2016 la manifestazione Lucca Games gli assegna il premio alla carriera.

ANNA CERASOLI

Scrittrice

Dopo la laurea in matematica e un periodo di ricerca al Cnr, ha insegnato nella scuola secondaria. Da anni si dedica alla divulgazione della matematica per ragazzi in forma narrativa, riscuotendo ampio successo.

Oltre a manuali scolastici per Zanichelli ha pubblicato Sono il numero 1, Io conto, Tutti in cerchio, Matemago, Matematica amica (tutti Feltrinelli); 10+ il genio sei tu, Le avventure del signor 1, La geometria del faraone, La grande invenzione di Bubal, E’ logico! (Emme Edizioni); I Magnifici 10; La sorpresa dei numeri; Mister Quadrato; Gatti neri gatti bianchi; L’insieme fa la forza; Tutti in festa con Pi greco. (Editoriale Scienza).

ANNAMARIA GOZZI

Scrittrice, ricercatrice di fiabe

Collabora con il Teatro dell’Orsa alla ricerca e alla drammaturgia degli spettacoli. Conduce laboratori di promozione alla lettura per ragazzi e per adulti, tra gli altri Felice chi legge al Centro Cultura Multiplo di Cavriago.

Scrittrice, ricercatrice di fiabe, memorie, tradizioni popolari, è ideatrice con Monica Morini del progetto Parola di Nonno Orecchio di Bambino, segnalato dalla Regione Emilia Romagna tra i percorsi di Cittadinanza. Il progetto è ispiratore del libro A Ritrovar le Storie scritto con Monica Morini, edito da Edizioni corsare e finalista Andersen 2015.

È inoltre autrice di diversi libri nell’editoria ragazzi, tra gli altri I Pani d’oro della Vecchina finalista Andersen 2013 e Storia di Ba editi da Topipittori. I suoi libri sono tradotti in Francia, Turchia, Spagna.

ANGELA CATRANI

Editor

Angela Catrani vive a Bologna e si occupa di libri da quando aveva sei anni. Alla classica domanda su quale lavoro avrebbe fatto da grande rispose che avrebbe lavorato con i libri.
Tutti pensarono al mestiere (meraviglioso) di libraia, solo sua madre pensò al mestiere di editor e in un qualche modo, con qualche parentesi per mettere al mondo due figli, a fare l’editor Angela ci è arrivata. Lavora per la Cooperativa sociale Il Mosaico, che tra le altre sue attività produce libri per bambini per conto di Bacchilega editore di Imola

 

ALFREDO STOPPA

Scrittore

Nato a Cavarzere nel 1950 inizia la propria attività come libraio (Il becco giallo).
Nel 1988 dà vita alle edizioni C’era una volta …, casa editrice specializzata nella pubblicazione di libri illustrati. In pochi anni, questa piccola casa editrice riesce a conquistare uno spazio preciso nell’ambito dell’editoria per ragazzi, presentando al pubblico italiano autori quali Lisbeth Zwerger, Roberto Innocenti e Kweta Pacovska e promuovendo altresì i lavori di molti giovani illustratori italiani.

La casa editrice ha ottenuto diversi premi nazionali e, fra questi, ricordiamo il Premio Gianni Rodari, ottenuto nel 1997 con il libro di Vivian Lamarque Il bambino che lavava i vetri e sette Premi Andersen (il riconoscimento più prestigioso in Italia nell’ambito dell’editoria per l’infanzia).
Ha ottenuto personalmente prestigiosi riconoscimenti: il premio nazionale di poesia e fiaba Alpi Apuane nel 1997 come miglior editore dell’anno e l’omonimo premio nel 2000 come autore del libro Il paese della nebbia e il paese del vento, la segnalazione internazionale The White Ravens nel 2002 attribuita dalla biblioteca di Monaco di Baviera al secondo lavoro Di tanto in tanto tondo tondo. 
Il terzo libro Una storia che sa di mare è stato recensito non solo sulla stampa specializzata ma anche sui grandi giornali nazionali.
Con il successivo libro La corriera che va al mare ha ottenuto il primo premio al concorso nazionale Alpi Apuane 2005.  Ha fatto parte della giuria internazionale alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, oltre ad essere presente nella giuria di vari premi nazionali. Tiene corsi in tutta Italia per insegnanti, bibliotecari, librai, studenti universitari e pediatri; incontra ogni anno centinaia di bambini.
Fa parte dell’Associazione Culturale “La luna bambina” che propone a scuole e comuni il progetto “Tracce e Intrecci” basato sulla costruzione di testi e figure insieme ai bambini e di corsi di formazione per i docenti.

 

 

ALEXANDRA CABELLA

Maestra, teacher in Philosophy for Children

Laureata in Filosofia, Maestra, teacher in Philosophy for Children – pratica metodologica della quale è promotrice e curatrice di laboratori nelle scuole – lettrice appassionata, ad alta voce e non, alla ricerca di teste pensanti e cuori senzienti, frequenta Festival letterari, rassegne culturali, Premi, seminari di Teologia e corsi di formazione sulla letteratura per l’infanzia.

È convinta che si possa ragionare, dialogare e crescere insieme solo se prima si ha la capacità di pensare e poi di selezionare con cura “le parole da dire e quelle da non dire”. Coltiva rose, dubbi, sogni e ha sempre un progetto in testa e un taccuino per le mani.

ALESSIA ZURRU

Biologa/Progettazione Laboratori

Laureata in Biologia, si occupa di ricerca e sviluppo di forme di divulgazione scientifica innovativa e metodologie attive di apprendimento al Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari.
Dal 2009 fa parte dell’associazione culturale Laboratorio Scienza con cui progetta e realizza laboratori e percorsi ludico-didattici su diverse tematiche scientifiche per scuole, biblioteche, eventi e festival

ALESSANDRO SANNA

Scrittore, Traduttore, Sceneggiatore

Alessandro Sanna vive a Mantova, e insegna Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Appassionato lettore e disegnatore fin dall’infanzia, collabora con la versione francese di «Vanity Fair» e illustra libri per bambini e per adulti tradotti in tutto il mondo. Tra la sua copiosissima produzione, ricordiamo Hai mai visto Mondrian? (Artebambini, 2005, con il quale vince il Premio Andersen), Una casa, la mia casa (Corraini, 2009), La mamma (EMME edizioni, 2011), la serie di Mano Felice (Franco Cosimo Panini, 2012), e Fiume lento (Rizzoli, 2013). Alessandro Sanna ha anche illustrato libri di altri autori, come Manolito e l’imbecille, di Elvira Lindo (Mondadori, 2003), Poesie di ghiaccio, di Vivian Lamarque (Einaudi ragazzi, 2004), Cappuccetto rosso, di Roberto Piumini (EL, 2005), L’uccel Bel verde e altre fiabe italiane, di Italo Calvino (Mondadori, 2007), La favola delle due galline, di Beppe Fenoglio (Einaudi, 2008), Si può, di Giusi Quarenghi, (Panini ragazzi, 2011), I colori dei mestieri, di Gianni Rodari (EMME edizioni, 2011), Culodritto, di Francesco Guccini, 2013, Moby Dick (Alessandro Berardinelli, 2013) e La via del pepe. Finta fiaba africana per europei benpensanti, di Massimo Carlotto (E/O, 2014)

ALESSANDRO GATTI

Scrittore

Nasce ad Alessandria, 1975.  È uno scrittore, traduttore e sceneggiatore italiano, autore di numerosi romanzi per ragazzi, tradotti in diverse lingue. Ha trascorso buona parte della sua infanzia nel piccolo paesino di Calamandra, nel Monferrato. Si è trasferito poi a Torino, dove ha studiato, ottenendo una laurea e un dottorato di ricerca in Filosofia.

Tra il 1996 e il 2005 è stato redattore della rivista di narrativa Maltese Narrazioni, sulla quale sono apparsi diversi suoi racconti.

A partire dal 2005, con l’amico Pierdomenico Baccalario ha pubblicato la serie di libri per ragazzi “Candy Circle” (Mondadori) e la serie “I gialli di vicolo Voltaire” (Piemme).

È l’autore dei dieci romanzi con protagonista “Klincus Corteccia” (Mondadori) e della serie “Sherlock, Lupin e io” (Piemme), firmata con lo pseudonimo di Irene Adler, che è stata pubblicata in diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti (Capstone Publishers).

Dal 2013, insieme a Davide Morosinotto, ha iniziato a pubblicare la serie “Misteri coi baffi” (Piemme).

Tra i suoi lavori più recenti ci sono il romanzo “Ossian e Grace” (Mondadori, 2015) e la serie “I Faccioni” (Edizioni EL, 2015).

Ormai da qualche anno vive dividendosi tra l’Italia e gli Stati Uniti.