Category Archive

ospiti 2020

Valeria Cossu

Maestra curiosa e appassionata; ama nuotare fra le pagine dei libri e tuffarsi nel mare delle parole ed esplorare le profondità spesso tenendo per mano i bambini.  Adora ascoltare e raccontare storie, cantare, viaggiare e specchiarsi negli occhi degli altri. 

UNLA

Il Centro Servizi Culturali di Oristano è un istituto finanziato della Regione Sardegna gestito dall’UNLA. È uno spazio d’incontro, di scambio di esperienze e di proposta continua di animazione culturale, e in particolare di animazione alla lettura e di “alfabetizzazione audiovisiva”, con l’organizzazione di corsi, seminari e laboratori. L’impegno degli operatori è quello di far percepire il Centro non solo come un luogo di distribuzione di film, di libri e di servizi, ma come un ambiente di fruizione di questi materiali, di formazione, di condivisione, di incontro e di scambio.

Gek Tessaro

nato a Verona nel 1957, maestro d’arte, è autore e illustratore di libri per bambini. Dotato di grandi capacità comunicative, da anni propone e conduce attività di laboratorio di educazione all’immagine, letture animate e incontri con l’autore per bambini, insegnanti ed educatori in scuole, biblioteche, musei e manifestazioni culturali in tutta Italia. Animato da uno spirito provocatorio e da una sottile vena ironica, il suo lavoro è sostenuto da una grande passione per il segno grafico. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci: l’illustratore diventa così pittore di scena e novello cantastorie. Tra i suoi libri “Il salto. Di città in città” (ed. Artebambini) e il “Il circo delle nuvole” (ed. Fanucci) sono stati selezionati tra i 12 migliori titoli italiani rispettivamente del 2005 e del 2008 dalla Biblioteca Internazionale di Monaco.

Sualzo

Sualzo Antonio Vincenti laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla rivista satirica Il male, è autore e illustratore per diverse case editrici italiane.

Insegna illustrazione e fumetto all’Accademia The Sign di Firenze e al NID (Nuovo Istituto Design) di Perugia. Con il suo primo graphic novel L’improvvisatore (Rizzoli-Lizard) ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 ed è stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010. Nel 2013, sempre come autore completo, ha pubblicato Fermo per Bao Publishing. Insieme a Silvia Vecchini è autore di Fiato sospeso (Tunué) (vincitore del premio Boscarato e il premio Orbil Balloon nel 2013 come miglior fumetto per bambini e ragazzi). Nel 2014-2015, per Bao Publishing, sono usciti il primo volume della serie Gaetano e Zolletta e il silent book Una cosa difficile. Nel 2017 con Tunué ha pubblicato Forse l’amore entrato nella selezione White Ravens. Nello stesso anno per Topipittori ha illustrato Telefonata con il pesce uscito anche negli Usa e in Russia.

Nel 2018 ha vinto con La zona rossa edita da Il Castoro il premio Attilio Micheluzzi come miglior libro a fumetti per ragazzi, in seguito tradotto negli Usa, Cile, Slovenia. Nel 2019, sempre per Il Castoro, ha pubblicato 21 giorni alla fine del mondo nel 2020 tradotto in Francia dalle edizioni Rue de Sèvres.

Ottavio Farci, Veronica Maccioni

sono musicisti, didatti e musicoterapeuti elaborano due tesi su un percorso musicoterapico realizzato presso una Casa protetta dell’ASL 8 con pazienti anziani psicotici, sperimentando l’importanza della cultura popolare come strumento operativo in un contesto terapeutico. Sono soci ordinari e referenti per la Sardegna dell’AIM (associazione italiana professionisti della musicoterapia). Approfondiscono i loro interessi musicali  sui canti, le musiche e gli strumenti della Sardegna e sul tango argentino. Collaborano con la compagnia teatrale Fueddu e Gestu di Villasor  occupandosi della composizione ed esecuzione delle musiche per il teatro. Con la stessa incidono il CD “Rayas, da Miele Amaro”. Collaborano con l’associazione “Sonus de Canna” per la pubblicazione del libro “I sonus – costruzione e apprendimento delle launeddas ” (ed. Condaghes). Relatori in diversi convegni, consulenti di musicoterapia e musica presso nidi, scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, presso Asl , RSA, Comuni e associazioni  realizzando laboratori e percorsi  gruppali e individuali. 

Sistema Bibliotecario del Monte Linas

Il Sistema Bibliotecario Monte Linas, viene costituito il 24 novembre 1994 come centro di servizio per le biblioteche con lo scopo di mettere in pratica i principi della cooperazione interbibliotecaria. Dal 1 aprile 2008 il Sistema vede come ente capofila la Provincia del Medio Campidano ora  Provincia del Sud Sardegna.
Esso raggruppa 11 biblioteche: quelle comunali di ArbusGonnosfanadigaGuspiniPabillonisSan Gavino MonrealeSardara e Villacidro, la biblioteca dell’Istituto di Scienze Religiose di San Gavino M.le e le biblioteche scolastiche del Liceo Classico di Villacidro e dell’I.I.S. Marconi-Lussu di San Gavino M.le  

Il Sistema Bibliotecario, promuove e favorisce la crescita individuale e collettiva, e si adopera per promuovere iniziative e attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica che sono improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.

 

Sistema Bibliotecario del Sulcis SBIS

nato nel 1988 è costituito da una rete di diciotto  Biblioteche del Sulcis Iglesiente, formata dai servizi bibliotecari dei Comuni e Enti aderenti, che mettono a disposizione proprie risorse e condividono progetti e iniziative nell’ottica della cooperazione territoriale. Il Sistema ha sede presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, Comune capofila www.sbis.it

Silvia Vecchini

Silvia Vecchini laureata in Lettere Moderne e in Scienze Religiose, dal 2000 scrive per bambini e ragazzi: libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e sceneggiature per fumetti. Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in Usa, Russia, Cina, Francia, Spagna, Polonia, Romania, Inghilterra, Turchia, Corea del Sud, Cile e in altri paesi. Progetta percorsi per le scuole e corsi di formazione per insegnanti. Tiene laboratori di poesia per bambini e ragazzi, conduce gruppi di scrittura dedicati agli adulti. Un percorso a quattro mani con Marina Marcolin su poesia e disegno è stato al centro della sezione Planetarium della Mostra di illustrazione di Sarmede (2014). Al suo lavoro di scrittura è stata dedicata la mostra Poesia di ogni cosa intorno a cura di Libri Fatti a Mano a Pieve Santo Stefano (Arezzo, 2019). Tra i riconoscimenti: Premio Boscarato 2012, Orbil Balloon 2013, Selezione Bancarellino 2015, Tapirulan 2015, Gianni Rodari 2017, Attilio Micheluzzi 2018.

Roberta Balestrucci

Nata a Macomer, lavora come operatore culturale al Centro Servizi Culturali per il quale si occupa di organizzare eventi, seminari e formazione per adulti,laboratori nelle scuole, formazione e promozione alla lettura per ragazzi.

Dal 2014 si occupa della direzione artistica e laboratoriale del festival dedicato alla legalità “Conta e Cammina. La legalità appartiene al tuo sorriso”. Per la Soprintendenza ai beni culturali di Cagliari, in collaborazione con il museo Omero di Ancona, ha curato la “traduzione” per non vedenti di alcune opere in esposizione c/o la Stazione dell’Arte di Ulassai dell’artista Maria Lai.

Ha pubblicato per BeccoGiallo, per Hop Edizioni, Gallucci Editore, “Annie. Il vento in tasca”, “Il grande libro degli autobus”, “La città del muro” per Sinnos.

Ricreando

Ricreando è un’Associazione Culturale che opera nel settore giovanile per la promozione culturale e sociale.

Collabora con la libreria LibrArt di Villaspeciosa proponendo all’interno dei locali della stessa, nelle scuole o in occasioni di manifestazioni culturali, laboratori multidisciplinari e progetti didattici per bambini e ragazzi (di lettura, musicali e creativi). Si avvale di collaboratori con competenze diversificate, dalla pedagogista all’insegnante, dall’educatrice all’istruttore psicomotorio, dal musicista con competenze di musicoterapia all’animatore.

Le “Favole Musicali” sono lette, drammatizzate e musicate da Michele al pianoforte e Davide voce narrante.