Category Archive

ospiti 2022

ELISABETTA ATZENI

Elisabetta Atzeni è giornalista della testata giornalistica regionale della Rai dal 2008, nella quale si occupa di rubriche, con particolare attenzione alla cultura, al territorio e all’archeologia. 

Appassionata di letteratura e fotografia ha seguito più di una edizione del nostro festival. 

E’ una mamma  a cui piace narrare storie, e curiosa quanto basta per fare al meglio il proprio lavoro.

GAVINO MURGIA

Nuorese . Inizia a suonare a dodici anni il sax alto. Grazie alla ben fornita discoteca del padre ha la possibilità di scoprire e crescere ascoltando il jazz e la musica classica. A quindici anni inizia a suonare con vari gruppi pop e funky e a collaborare con alcune compagnie teatrali in Sardegna, frequenta i seminari di Paolo Fresu a Nuoro e da lì a poco parte a Siena per concorrere a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Jazz come primo sax tenore.

Questa immersione nel mondo del Jazz gli consente di accrescere la propria esperienza e di conoscere tantissimi musicisti con i quali compie innumerevoli esperienze musicali in formazioni di ogni tipo duo, trio, quartetto etc. La Sardegna con le sue profonde radici musicali è costantemente presente nel suo percorso sonoro. Il canto a Tenore nel ruolo di Bassu, praticato già in adolescenza e lo studio tradizionale delle Launeddas, si fondono nel tempo con la musica afroamericana trovando un percorso inedito e originale.

Al sax Soprano e Tenore affianca anche il sax Baritono, Flauti e Duduk. Ha suonato e registrato tra gli altri con: Rabih Abou Kalil, Bobby McFerrin, Michel Godard, G.Trovesi, Antonello Salis, Mal Waldron, Djivan Gasparian, Araik Bakhtckian, Salvatore Bonafede, Pietro Tonolo, Paolo Fresu, Famoudou Don Moye, Roswell Rudd, Sainko Namtcylak, Bebo Ferra, Danilo Rea, Babà Sissokò, Badara Seck, Al di Meola, Paolo Angeli, Hamid Drake, Franck Tortiller, Luigi Cinque, Mauro Pagani, Gianna Nannini, Massimo Ranieri, Andrea Parodi, Vinicio Capossela, Piero Pelù, Piero Marras, Bertas, Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Solis String , NOA, Gil Dor, Zohar Fresco, etc. etc. Inoltre con vari gruppi italiani e stranieri ha suonato nei principali jazz festival italiani europei ed extraeuropei, tra gli altri in Francia, Finlandia, Norvegia, Svezia, Portogallo, Inghilterra, Germania, Spagna, Belgio, Austria, Polonia, Turkia, Marocco, Sud Africa, Cuba, Yemen, Pakistan, USA, Russia ecc.

Grazie alla ben fornita discoteca del padre ha la possibilità di scoprire e crescere ascoltando il jazz e la musica classica. A quindici anni inizia a suonare con vari gruppi pop e funky e a collaborare con alcune compagnie teatrali in Sardegna, frequenta i seminari di Paolo Fresu a Nuoro e da lì a poco parte a Siena per concorrere a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Jazz come primo sax tenore. Questa immersione nel mondo del Jazz gli consente di accrescere la propria esperienza e di conoscere tantissimi musicisti con i quali compie innumerevoli esperienze musicali. 

La Sardegna con le sue profonde radici musicali è costantemente presente nel suo percorso sonoro. Il canto a Tenore nel ruolo di Bassu e lo studio tradizionale delle Launeddas, si fondono nel tempo con la musica afroamericana trovando un percorso inedito e originale. 

Ha suonato con tantissimi nomi della musica nazionale e internazionale: da Paolo Fresu a Babà Sissokò, da Al di Meola a Vinicio Capossela. Partecipa annulamente ai  più importanti festival di musica jazz del mondo.

 

INFIORATORI SANTA MARIA

La nostra storia inizia nel 1995 ani fa, quando Maria Cristina Pintus e Maria Valeria Olla dopo aver visto le opere dei conterranei di Arborea (OR) decisero di realizzare, in onore della Sacra Festività del Corpus Domini, dei tappeti floreali a tema sacro-religioso nella via dove abitavano. L’opera riuscì e tra un entusiasmo e successo generale della via tutta l’opera prosegui, con alti e bassi, per diversi anni. I disegni della prima fase (circa 12 anni) della nostra storia sono a tema religioso usando come materiali fiori spetalati, erbe tagliuzzate e altri materiali vegetali. 

Successivamente si sperimentò diversi materiali quali la segatura colorata, il riso, i legumi e i fondi di caffè e infine il sale, materiale che da qualche anno ormai si ritrova di più nei nostri lavori.

Negli ultimi anni dieci anni il gruppo ha compiuto numerosi passi avanti, con la costituzione in un associazione, la realizzazione delle prime infiorate fuori Guspini, e l’organizzazione di eventi promozionali. Inoltre, abbiamo sperimentato con successo manifestazioni che non siano del tutto collegate a tema religioso: tra le prime realizzate, dei tappetti a tema sardi. Questo progetto è proseguito con la realizzazione di altri tappeti a tema profano: per matrimoni, per sagre paesane, per eventi culturali.

Dal 2015 poi, l’associazione ha varcato i confini isolani per partecipare diverse volte all’infiorata Storica di Roma in via della Conciliazione, e  poi anche in luoghi extra-nazionali (Spagna, Giappone). L’associazione fa parte di un’associazione internazionale di Arte Effimera, che ha membri provenienti da diverse parti del globo (Spagna, Italia, Belgio, Germania, Messico, Giappone), di cui ha partecipato pure ad un Congresso in Spagna, ad Elche de la Sierra. 

Dal 2017 appuntamento fisso ormai è l’evento “Infiorando” una manifestazione di arte effimera collegata al festival per la letteratura per l’infanzia “Bimbi a Bordo”.

Nel 1995 realizzano il loro primo tappeto floreale a tema sacro-religioso in onore della Sacra Festività del Corpus Domini. Con gli anni affinano la loro tecnica e sperimentano tutti i tipi di materiali: dalle erbe tagliuzzate e fiori spetalati al riso, legumi, fondi di caffè e il salei.

Negli ultimi anni dieci anni il gruppo ha compiuto numerosi passi avanti, con la costituzione in un associazione, la realizzazione delle prime infiorate fuori Guspini, e l’organizzazione di eventi promozionali. Dal 2015 poi, hanno varcato i confini isolani per partecipare più volte all’infiorata Storica di Roma in via della Conciliazione, per poi spingersi anche oltre i confini nazionali (Spagna, Giappone). Gli Infioratori di Santa Maria fanno parte di un’associazione internazionale di Arte Effimera, che ha membri provenienti da diverse parti del globo (Spagna, Italia, Belgio, Germania, Messico, Giappone), di cui ha partecipato pure ad un Congresso in Spagna, ad Elche de la Sierra. 

Dal 2017 appuntamento fisso ormai è l’evento “Infiorando” una manifestazione di arte effimera collegata al festival per la letteratura per l’infanzia “Bimbi a Bordo”.

LIBKOS

Kostya e Vlada Liberov, una coppia di fotografi ucraini. Fin dai primi giorni di guerra, abbiamo viaggiato attraverso le città dell’Ucraina dove sono in corso le ostilità e abbiamo fatto luce su ciò che sta accadendo nel nostro Paese.

Abbiamo girato a Kharkiv, Severodonetsk, Lysychansk, Mykolaiv, Buch e Irpin, Kyiv, e in molte piccole città dell’Ucraina che sono quotidianamente bombardate, siamo andati oltre la prima linea molte volte e abbiamo filmato le posizioni dei nostri combattenti.

L’obiettivo principale della nostra fotografia è trasmettere in modo veritiero e artistico il dolore e la speranza di una persona comune che è stata toccata dalla guerra. Sinceramente e artisticamente, perché questa è la simbiosi da cui nasce la nostra fotografia, che le fa diffondere il più possibile attraverso i social network, il che significa che più persone possibile gridano alla guerra nel nostro Paese.

Quella che era iniziata come una vocazione dell’anima e un obbligo morale si è trasformata in un grande progetto che ora occupa tutta la nostra vita ed è importante per molte persone. In un certo senso, la nostra fotografia è diventata popolare. È amato e diffuso da persone comuni, personalità dei media con un vasto pubblico e funzionari, dai funzionari locali al presidente e alla first lady dell’Ucraina.

Attualmente, abbiamo molta esperienza di lavoro in punti caldi e sotto tiro, abbiamo anche tutte le munizioni necessarie e una comprensione di come svolgere il nostro lavoro senza mettere in pericolo la nostra stessa vita e quella degli altri.

LUIGI LAI

Classe 1932. Riconosciuto in tutto il mondo come il più importante suonatore di launeddas vivente. Si dedica costantemente alla cura delle Launeddas: a costruirle e a suonarle; divulgarle da solo nei paesi vicini a San Vito, senza che nessuno lo abbia invitato. La sua voglia di conoscere e migliorarsi lo porta a prendere lezioni dai grandi maestri di Launeddas del Sarrabus. Non solo Launeddas nella sua carriera, ma anche Fisarmonica e Sax, quest’ultimo strumento studiato all’Accademia di Zurigo per quattro anni.

Il rientro in Sardegna nel 1971 con la prima presenza come suonatore alla sfilata di Sant’Efisio del primo maggio, che da allora ha sempre presenziato. È il primo ad aver creato una scuola di Launeddas negli anni ‘70. Ha collaborato con Angelo Branduari, Paolo Fresu e quella cinematografica con il regista Gianfranco Cabiddu. Ha insegnato Launeddas come unico docente al Conservatorio di Cagliari, il primo corso autorizzato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e Ricerca.

La sua storia può essere letta nel suo primo libro biografico “Luigi Lai Maestro di Launeddas”, edito da Beranu edizioni. La voglia di conoscere non si ferma mai, e sono in cantiere nuove opere musicali ed editoriali, perchè il suo patrimonio deve vivere in eterno.

MARCELLO FLORIS

Marcello Floris aka The Groovemaker.

Chitarrista e Arrangiatore … con una vera e propria ossessione per il groove, fa della versatilità stilistica l’essenza del suo essere chitarrista…

Da alcuni anni collabora con il grande Maestro Luigi Lai per realizzarne il sogno di far dialogare le launeddas sia con gli strumenti classici come gli archi, sia con un ensemble tipicamente jazzistico.

Diplomatosi al conservatorio G.P. Da Palestrina di Cagliari e nei corsi tradizionali in musica jazz presso il conservatorio L. Canepa di Sassari. Si specializza nel 1998 e 1999 presso il prestigioso Guitar Pro Centro di Aggiornamento Stilistico e Tecnico per Chitarra Contemporanea (Guitar CAP) di Roma. Consegue l’abilitazione all’insegnamento della chitarra nei corsi post lauream presso il conservatorio e all’Università di Cagliari.

Professionalmente affianca una intensa attività di chitarrista in studio di registrazione con l’attività live. Collabora col maestro Luigi Lai, suona come chitarrista solista, in duo di chitarre, duo chitarra e voce (De Falla Duo), con i GUITAR SIX di Massimo Ferra. In qualità di chitarrista turnista e arrangiatore ha collaborato con vari studi di registrazione in tutta Italia, tra cui Recycle Studio di Roma, Lead Studios Roma, New Frontiers di Rovigo e altri.

Ha detto di lui Nick’ Diletti direttore Centro di Aggiornamento Professionale per Chitarra Elettrica Contemporanea GUITAR CAPst: “Ha una competitività musicale e professionale di livello internazionale”

CIRCO MANO A MANO

CAMBAS  DE LINNA – CIRCO MANO A MANO

Il nome nasce dalla traduzione in sardo dei trampoli: il nome, infatti, significa “Gambe di legno”.
Sono un gruppo di circa venti persone di tutte le età che, grazie a corsi di “equilibrismo” creati dall’associazione Circo mano a mano, ha imparato a stare in equilibrio sui trampoli. 

Quando pensiamo ai trampolieri, ci vengono subito i mente i famosi uccelli dalle zampe lunghe e sottili, come i fenicotteri, le gru, le cicogne: animali fantastici e curiosi, perché sembra debbano impegnarsi per mantenere l’equilibrio, eppure ci riescono con un’eleganza invidiabile.
I trampolieri guardano il mondo dall’alto delle loro zampe e noi uomini, imitando le loro gesta, riusciamo a immergerci nell’immaginazione grazie a persone dotate di grande fantasia e pronte a trascinarci sempre più in alto, verso luoghi dove realtà e fantasia sono una sola cosa

Circo mano a mano è un associazione sportiva che si occupa di divulgare le arti circensi e unire arte e tradizione.

GIUDITTA SIREUS

Manager culturale con esperienza pluriennale. Laureata in Beni Culturali, specializzata in Storia dell’Arte con una tesi sperimentale in didattica innovativa dell’archeologia cristiana. Ha conseguito un Master in direzione artistica e management culturale e musicale e una qualifica di II livello riconosciuta a livello europeo come Tecnico dei Servizi Educativi con funzione di promozione esterna operante in siti culturali e ambientali valorizzati. Significative le sue esperienze presso il Sistema Museale dell’Umbria ,presso la Fondazione Musei Civici di Venezia e l’Ufficio Beni Culturali del Comune di Guspini. Perfeziona gli studi con corsi in europrogettazione e manageriali con professionisti, esperti e docenti provenienti dai più importanti Atenei d’Italia.

Nel 2020 è stata insignita del premio “Donna al traguardo”. Vincitrice del primo premio al concorso letterario internazionale “Galtellì Literary Prize” dedicato a Grazia Deledda e del primo premio per il miglior spot per l’Associazione Città della terra cruda.

Oggi si occupa di progettazione culturale e valorizzazione dei beni culturali, di didattica sperimentale attraverso la filosofia dell’edutainment (intrattenimento educativo), di ideazione e gestione di eventi e grandi eventi. Collabora con enti, istituzioni, realtà culturali soprattutto in Sardegna. Tra i suoi progetti di maggior successo “Andando via. Omaggio a Grazia Deledda”, “Il Club di Jane Austen Sardegna”, “VIK. Very Important Kids” .

Manager culturale con esperienza pluriennale. Laureata in Beni Culturali, specializzata in Storia dell’Arte, Master in direzione artistica e management culturale e musicale. Ha collaborato con il Sistema Museale dell’Umbria, con la Fondazione Musei Civici di Venezia e l’Ufficio Beni Culturali del Comune di Guspini. non smette di mai di formarsi e partecipa costantemente a corsi e workshop con i più importanti esperti del settore.

Nel 2020 è stata insignita del premio “Donna al traguardo”. Vincitrice del primo premio al concorso letterario internazionale “Galtellì Literary Prize” dedicato a Grazia Deledda e del primo premio per il miglior spot per l’Associazione Città della terra cruda.

Oggi si occupa di progettazione culturale e valorizzazione dei beni culturali, di didattica sperimentale attraverso la filosofia dell’edutainment (intrattenimento educativo), di ideazione e gestione di eventi e grandi eventi. Collabora con enti, istituzioni, realtà culturali soprattutto in Sardegna.

Tra i suoi progetti di maggior successo “Andando via. Omaggio a Grazia Deledda”, “Il Club di Jane Austen Sardegna”, “VIK. Very Important Kids” .

LA BOTTE E IL CILINDRO

La botte e il cilindro è una compagnia di teatro per l’infanzia, i giovani e le famiglie. È nata a Sassari nel 1978 e dal 1986 è riconosciuta dal Ministero per la Cultura e dalla Regione Sardegna per il suo lavoro di produzione teatrale, formazione e ricerca dedicato alle nuove generazioni.

Dal 1990 al 2021 ha gestito il teatro Il Ferroviario di Sassari e dal 2021 ha iniziato la nuova gestione del Teatro Astra, sempre a Sassari. In questi teatri la compagnia programma l’unica vera stagione teatrale in Sardegna dedicata ai giovani, alle scuole e alle famiglie: A scuola a teatro e Famiglie a teatro. Sin dalla sua costituzione la Compagnia ha privilegiato il rapporto con il mondo della scuola e accanto all’attività di spettacolo conduce laboratori, seminari e corsi di aggiornamento per bambini, ragazzi, insegnanti, Università ed Enti Locali.